Chi Siamo

L’ASSOCIAZIONE Teatro dei Pazzi è un importante punto di riferimento culturale in Italia; una sorta di officina artistica impegnata da vent’anni nella produzione di attività intorno al teatro. Nata con solide radici nel teatro popolare, ha saputo reinventare la Commedia dell’Arte con tocco geniale, attualizzandola con sorprendenti contaminazioni dai generi più vari e creando l’inconfondibile stile “dei pazzi”!

Il legame con il territorio si esprime nella proposta di autori classici come Carlo Goldoni e opere originali in cui il dialetto veneto è utilizzato come veicolo di comicità, ma anche come testimonianza di un’antica saggezza da non disperdere. La conoscenza profonda del territorio e delle esigenze più autentiche degli spettatori, ha consentito ai Pazzi di costruire un ricco repertorio di qualità e, al tempo stesso, di attivare un’intensa attività organizzativa di spettacoli, rassegne e manifestazioni in collaborazione con gli enti locali, stabilendo uno stretto legame con un pubblico che li segue con grande affetto sin dagli esordi.

Una divulgazione della cultura teatrale che ha dato un’enorme visibilità agli spettacoli e alle manifestazioni ideate dal Teatro dei Pazzi e ha indotto privati ed istituzioni ad investire sulle idee dell’Associazione. Le rassegne che fanno parte di “Teatro dall’alba alla notte” e “Teatro delle Frazioni” vedono migliaia di spettatori gremire i tratti più suggestivi del litorale adriatico e luoghi più decentrati del Basso Piave testimoniando un’attività capillare e diversificata.

Alle produzioni legate alla tradizione si affiancano lavori di più ampio respiro che si agganciano ad eventi di storia nazionale, il Teatro della Memoria, negli ultimi anni sempre più apprezzato e richiesto per la capacità dei Pazzi di far rivivere i grandi drammi della storia con toni leggeri e poetici. Le opere di maggiore impegno, ispirate soprattutto al tema della pace, trovano espressione nel Teatro Canzone di Giovanni Giusto, inaugurato con la “Buona Novella” ispirata all’omonimo lavoro di Fabrizio De Andrè, e sfociato poi ne “Il Piave Mormorava”, cui hanno fatto seguito altri lavori che sono stati ospitati dai più importanti teatri e festival italiani.

Al Teatro dei Luoghi, che propone rappresentazioni su temi specifici nel luogo naturale esprimendone tutto il suo potenziale evocativo, si affianca infine l’importante filone del Teatro Ragazzi, spettacoli e rassegne che rappresentano un appuntamento fisso per molte realtà locali e da sempre rispondono ad un disegno educativo, perché l’amore per il teatro nasce nell’infanzia e nell’infanzia si costruiscono i fondamenti dell’universo etico di una persona. E con queste premesse è nato uno dei più importanti progetti territoriali del Veneto, ovvero la manifestazione “Domenica a teatro con i bambini” che da più di dieci anni propone un cartellone di una ventina di spettacoli promossi dalla Provincia di Venezia.

Nell’intento di far crescere il numero di appassionati al teatro, non solo in veste di spettatori, ma anche come elementi attivi dell’Associazione e futuri artisti, è sorta Teatro dei Pazzi Scuola D’Attore, diretta dall’associazione Tipi da Teatro e la sua presidente Emanuela Zaro, che raccoglie intorno alle attività artistiche di Teatro e Danza persone di ogni età, organizzando corsi per bambini e adulti, stage e incontri con professionisti di fama internazionale. Una bellissima struttura in cui ogni giorno pulsa la passione per il teatro e le altre forme espressive e artistiche e rinnova l’impegno dell’Associazione verso progetti sempre più ambiziosi

Seguici su: