Progetto che l’associazione culturale Teatro dei Pazzi ha realizzato per celebrare i 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri. Una proposta di eventi di vario tipo e adattabili a diversi spazi, dalle grandi platee in cui la spettacolarità del TeatroDanza attrae un pubblico di ogni età, agli spazi anche piccolissimi dedicati alle letture teatralizzate e ai Reading musicali, in cui emergono soprattutto le parole di Dante , fino al palco per la COMMEDIA DIVINA in cui l’originalità della Commedia dell’Arte firmata Teatro dei Pazzi, rivisita e mette in scena con un tocco di verve l’Opera immortale al di fuori di ogni tempo .
La formula proposta è quella del “Teatro-Concerto” che, grazie alla naturale evoluzione dei reading letterari a cui ci siamo particolarmente dedicati negli ultimi anni, ha visto nascere le “Biografie Rock”, dove per rock non s’intende tanto il genere musicale del protagonista della storia, bensì lo stile di vita che si rispecchia nelle sue opere, siano esse musicali, letterarie o pittoriche.
Un format teatrale-musicale che ha riscosso ovunque un risposta del pubblico sorprendente, soprattutto tra i più giovani, riconoscendo nei reading la facilità e il coinvolgimento nel poter scoprire storie di vita vissuta di personaggi che hanno lasciato un segno.
Da ogni biografia, oltre alla grandezza dell’artista e una maggior conoscenza della sua opera, emerge lo stato d’animo che ha governato la sua vita, un malessere, una ferita, una fissazione che ha reso la sua esistenza difficile (Bukowski) e talvolta impossibile (Kurt Cobain), dolore addirittura rivolto alla mortificazione altrui (Picasso) o di sè stessi (Amy Winehouse). Una lettura profonda di quello che può essere l’animo umano, della sensibilità di ognuno di noi che va colta e capita, facendoci sentire accolti e compresi.